lumos-logotipo.png

Scopri tutti i vantaggi e richiedi una scheda esclusiva per la tua Attività sul nostro portale!

LOGO PORTALES_piemonte

Pier Franco Quaglieni – Scrittore e Giornalista – Torino (TO)

Via Maria Vittoria, 35h, 10123 Torino TO

Nato a Torino, vive tra il Piemonte e la Liguria ;laureato in Scienze Storiche all’Università di Torino, docente e saggista di storia risorgimentale e contemporanea.Giornalista iscritto all’Ordine dal 1968. Autore di libri di storia e di migliaia di articoli. Collabora a quotidiani e riviste. E’ decorato della Medaglia d’oro di Benemerito della Cultura, della Scuola e dell’Arte di I classe con decreto del Presidente della Repubblica 2 giugno 1994. Nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica con DPR 19 febbraio 1999. E’ cofondatore con Arrigo Olivetti e Mario Soldati del Centro studi “Mario Pannunzio” di Torino di cui è direttore Generale. Membro di comitati scientifici di diverse fondazioni e centri culturali italiani. Vincitore di molti premi per la cultura e la letteratura. L’opera scritta con decine di autorevoli testimonianze sul suo lavoro di docente, giornalista e scrittore è leggibile sul sito www.quaglienipierfranco.it E’ conferenziere apprezzato ed invitato in Italia e all’estero. Attualmente è direttore responsabile della rivista on line Pannunziomagazine.it

saggistica a Torino

Pier Franco Quaglieni è un esponente della cultura liberale in Italia, docente, rappresentante della saggistica a Torino, giornalista dal 1968, intellettuale sostenitore della cultura a tutto tondo e autore di libri di storia contemporanea e risorgimentale. “Prof. Pier Franco Quaglieni: testimonianze” è un libro scritto in onore dei suoi 45 anni come direttore generale del Centro Pannunzio con il fine di documentare le opinioni di molte persone che hanno intrattenuto rapporti a vario titolo con il professore. L’opera è stata sviluppata in collaborazione con la Scuola italiana di formazione storica e la Società di storia contemporanea per diffondere su carta l’attività di Pier Franco Quaglieni, definito da molti come “l’impresario della cultura”. Un libro che esclude la politica, presente nel mondo di Quaglieni, e concede spazio alla sola cultura e alle opinioni di persone con correnti di pensiero tra le più svariate, rendendo di fatto il libro “pluralista”. Un testo che racconta l’infaticabile dedizione di un uomo che ha reso possibile che la cultura e i valori del liberalismo, a cui l’Italia cattolica e comunista concede poco spazio e spessore, non morissero con la scomparsa di alcuni dei suoi storici interpreti. Il libro “Prof. Pier Franco Quaglieni: testimonianze” rappresenta il riconoscimento di un uomo che ha dato valore alla cultura torinese e italiana, padre della saggistica a Torino.

scrittore a Torino

Il Professor Pier Franco Quaglieni, scrittore a Torino è ormai un pilastro della storia e dell’identità stessa del Centro Culturale “Pannunzio” di Torino. Il professore, infatti, si prepara a festeggiare i quarantacinque anni di direzione e guida dell’Associazione, celebrando questo proficuo periodo con una raccolta di testimonianze delle personalità che sono venute a contatto con lui e il Centro. Intrecciandosi con la vita dell’Associazione, queste personalità torinesi e italiane hanno voluto rendere omaggio a colui che per quasi tutta la vita del centro ne è stato la guida ed ha saputo portarne avanti i valori, arricchendoli. Per fare qualche esempio, Aldo Cazzullo lo ha definito il “cavaliere solitario” che “tiene viva la memoria del liberalismo piemontese”, mentre per Luisa Cavallo il Professore “tiene accesa la candela della ragione” stimolando gli altri e se stesso a dare sempre il meglio. Nel corso degli anni, il Professor Pier Franco Quaglieni, scrittore a Torino è venuto a contatto con i maggiori esponenti della cultura torinese e italiana, sempre animato da quello spirito libero che il suo Centro “Pannunzio” celebra, sempre mosso dalla volontà di portare avanti e condividere le sue idee, districandosi tra le diverse correnti di pensiero che al Centro si sono incontrate e scontrate.